Sospesa tra mare e storia, Otranto è una delle perle più preziose del Salento, affacciata sulle limpide acque del Mar Adriatico. Conosciuta come la città più orientale d’Italia, Otranto incanta i suoi visitatori con il fascino del suo borgo antico, le spiagge mozzafiato e un patrimonio culturale di straordinario valore. Le stradine lastricate, i colori vibranti del mare e i tramonti suggestivi rendono Otranto una destinazione imperdibile per chiunque visiti la Puglia.
Il mare di Otranto è una poesia visiva, con acque cristalline che riflettono tonalità di azzurro e verde. La costa offre una varietà di spiagge e calette che soddisfano ogni gusto:
Tra le spiagge più belle nei dintorni di Otranto spiccano:
Le spiagge vicine, come la Baia del Mulino ad Acqua e la Spiaggia di Porto Badisco, offrono scenari naturali di rara bellezza, perfetti per escursioni e snorkeling.
La posizione geografica di Otranto, strategica ma vulnerabile, ha plasmato la sua storia. Con origini che risalgono al periodo messapico, la città divenne un importante centro durante l’epoca romana e bizantina. Fu poi segnata dall’assedio turco del 1480, un tragico episodio che portò al massacro degli 800 martiri di Otranto, oggi venerati nella Cattedrale.
Nel corso dei secoli, Otranto è stata ricostruita e fortificata, lasciando in eredità un patrimonio architettonico straordinario, simbolo di resistenza e rinascita.
Consacrata nel 1088, questa imponente chiesa mescola stili bizantini e romanici. Il suo pavimento a mosaico, opera del monaco Pantaleone, è un capolavoro medievale ricco di simbolismi. Qui sono conservate le reliquie dei Martiri di Otranto, testimonianza del sacrificio della città.
Questa imponente fortezza, con le sue torri cilindriche e il fossato, domina il paesaggio di Otranto. Il castello ospita spesso mostre ed eventi culturali ed è una tappa imperdibile per chi ama la storia.
A pochi chilometri da Otranto, i Laghi Alimini offrono un’oasi naturale di grande bellezza, mentre la Cava di Bauxite sorprende con il suo paesaggio lunare, caratterizzato da terre rosse e un lago verde smeraldo.
Un piccolo gioiello dell’architettura bizantina, con affreschi che raccontano la spiritualità e la tradizione della città.
Tra le torri più affascinanti troviamo Torre del Serpe, avvolta da leggende, e Torre Sant’Emiliano, che regala panorami mozzafiato.
Queste antiche catacombe paleocristiane offrono un’esperienza unica, tra storia e mistero.
Le botteghe artigianali di Otranto sono un tuffo nelle tradizioni locali. Qui puoi trovare manufatti in pietra leccese, ceramiche dipinte a mano e oggetti in legno d’ulivo. Passeggiare tra i vicoli del centro è un’occasione per scoprire l’anima autentica della città e portare a casa un pezzo del Salento.
Otranto è sede di numerosi eventi culturali, tra cui:
Curiosità: Otranto è uno dei punti più vicini all’Albania, e durante le giornate limpide è possibile intravedere la costa opposta del Mar Adriatico.
Da Lecce, segui la SS16 verso sud-est fino a raggiungere Otranto in circa 40-50 minuti.
La stazione ferroviaria di Lecce è il principale snodo, da cui si può proseguire con autobus regionali o Salento in Bus durante l’estate.
L’aeroporto di Brindisi è il più vicino. Da qui, noleggia un’auto o utilizza i trasporti pubblici per raggiungere Otranto.
70 km
75 km
60 km
85 km